Un SUV che risponde a tutte le esigenze
La Toyota, quando pensò al nome Yaris, lo fece pensando alle Cariti, dee greche di fascino, bellezza ed eleganza; prendendone la forma singolare del latino, ovvero, Charis, lo adattarono appunto in Yaris.
La Yaris Cross è esattamente quel momento in cui un sistema ibrido incontra la carrozzeria più accattivante del periodo: un SUV di dimensioni compatte che strizza un occhio allo stile e all’efficacia.
Il SUV giapponese amalgama in una ricetta vincente quegli elementi che oggi il mercato richiede, ovvero un occhio ai consumi, il design accattivante e la dotazione di sicurezza di riferimento.
Lunga 4,18 metri, quindi 24 in più della sua pre-edizione, la Toyota Yaris Cross si colloca nella categoria dei SUV di segmento B. Il passo non è cambiato rispetto alla Yaris “berlina” e resta di 2,56 metri; questo non deve stupire poiché tutto ciò che abbiamo sotto la carrozzeria è derivante dalla Yaris berlina, avendo la stessa piattaforma GA-B, e come detto, ugual passo, ed è larga 1,76 metri e alta 1,59 m.
L’abitacolo è razionale, senza eccessi stilistici ma non disdegna un po’ di tecnologia, grazie allo schermo del sistema d’infotainment Smart Connect di serie su tutta la gamma con un impianto hi-fi JBL che renderà l’esperienza di guida gradevolissima dal punto di vista del sonoro, più una ricarica wireless per gli smartphone.
E’ disponibile un unico powertrain composto da 1.5 tre cilindri benzina da 92 CV e un motore elettrico da 59 kW, che insieme erogano 116 CV. La batteria che alimenta l’elettrico è agli ioni di litio, ed ha una capacità inferiore a 1 kW; perciò, si ricarica velocemente dato che si tratta di un’ibrida full, e lo fa autonomamente sfruttando le decelerazioni, le frenate e i rilasci oppure i surplus di potenza del motore termico.
Tutte le partenze e gran parte delle manovre avvengono in elettrico. Il sistema cerca il più delle volte di tenere spento il motore benzina, e nella guida cittadina tra sinergie energetiche e zero vibrazioni, la Cross trova un suo punto forte. Buona la visibilità davanti grazie alla posizione di guida rialzata, circa 6 cm in più di una Yaris normale, e c’è quindi anche una buona percezione degli ingombri. Ottimo l’assorbimento su dossi e avvallamenti.
In ottica consumi, in media l’auto garantisce di media 20 Km/l, e nel segmento ha davvero pochi eguali.
L’auto risulta molto “sonora” ma estremamente attenta alla sicurezza del guidatore, con un sistema che avverte del superamento della corsia, sensori pressione pneumatici, il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza e la telecamera posteriore.